Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Trieste, 17 ottobre 2024 – La Giunta regionale, rappresentata dall’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, ha presentato oggi a Trieste i dati dell’Osservatorio immobiliare FIAIP 2024 per il Friuli Venezia Giulia, con importanti novità per il settore edilizio e immobiliare .

Punti chiave del provvedimento:

  • Sostituzione dell’IMU con l’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA)
    Dal 2023, in Friuli Venezia Giulia non si applica più l’IMU, riconfigurata nella forma autonoma ILIA e modulata sulle specificità territoriali regione.fvg.it.

  • Riduzione delle aliquote per immobili strumentali e seconde case

    • Immobili strumentali: aliquota scesa dall’1,06‰ allo 0,96‰ nel primo anno, con una futura riduzione ulteriore allo 0,86‰.

    • Seconde case: riduzione drastica della massima aliquota regionale, dal 1,06‰ allo 0,70‰, con l’obiettivo di favorire gli investimenti turistici e agevolare chi ha immobili da ristrutturare regione.fvg.it.

  • Esenzione per immobili occupati e non disponibili
    Prevista una prossima esenzione per gli immobili non disponibili, a condizione che sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria regione.fvg.it.

 Obiettivi delle misure

Secondo l’assessore Roberti, queste innovazioni hanno lo scopo di:

  1. Stimolare gli investimenti pubblici e privati – con un occhio alle aree “Porto Vecchio” e “caserme di via Rossetti” a Trieste;

  2. Rilanciare la riqualificazione del centro storico, liberando spazi pubblici per nuovi progetti;

  3. Rendere il mercato immobiliare regionale più attrattivo, anche a livello internazionale;

  4. Sostenere famiglie e investitori riducendo i costi per le seconde case e incoraggiando l’attività edilizia tramite un carico fiscale più contenuto regione.fvg.it.

Prossime fasi

Il percorso prevede:

  • Adozione ufficiale delle tre nuove misure: esenzione per immobili occupati, ribasso aliquote per immobili strumentali, riduzione aliquota per le seconde case;

  • Monitoraggio dell’impatto sul mercato edilizio e immobiliare regionale, con l’obiettivo di renderlo più competitivo e dinamico.


Conclusione

ViverCaasa seguirà con attenzione l’implementazione di queste misure regionali: le modifiche previste rappresentano una svolta fiscale importante per chi investe nel mattone in Friuli Venezia Giulia. Un’opportunità concreta sia per le famiglie che per gli operatori del settore, grazie a una fiscalità più leggera e un mercato edilizio più vivace.

Valorizziamo la tua casa, realizziamo i tuoi obiettivi.

Siamo professioniste associate:
Facciamo parte del network:
Dove siamo

Via Anton Lazzaro Moro 40
33100 UDINE (UD)

Socials
Contatti

[email protected]

VERONICA BARNABA
+39 340 904 4409
VERONICA PITICCO
+39 347 941 4179

ViverCasa di Veronica Barnaba © 2025. All Rights Reserved. CF: 03020410308 – Privacy Policy | Cookie Policy